from €1.530,00
La tua richiesta

EPIRO, LA GRECIA CHE NON TI ASPETTI

Non valutato
Durata

13 giorni 12 notti

Tipo di tour

Tour specifico

Dimensione gruppo

18 persone

Lingue

italiano

Panoramica

ITINERARI FRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO, PAESAGGI INCANTATI E SORGENTI, MARE E MONTI, MITI E DIVINITÀ

Ἤπειρος, Epiro in italiano, deriva dal dorico Ᾱ̓́πειρος e significa “Continente”. L’ etimologia della parola dorica e’ da ricercarsi in ἀ privativo + πέρας, fine. Senza fine, infinito, incalcolabile. Quando e come sia cambiata la concezione di infinito per l’ uomo occidentale, richiederebbe una lunga discussione, ma il greco antico, a differenza dell’ uomo contemporaneo, vedeva nel mare il finito (pelagos, che bella parola) e nel misterioso mondo dell’ entroterra il suo contrario, forse perche’ l’occhio non ne poteva cogliere d’istante le dimensioni, forse perche’ grandi erano le meraviglie e le insidie che le cime delle montagne nascondevano. Un viaggio alla scoperta di quella terra misteriosa che i greci antichi consideravano (e a ragione) la culla della loro stessa civilta’, la piu’ montuosa di tutto il paese, la meno popolata, la piu’ verde e ricca di tradizioni, la piu’ contesa e la piu’ sconosciuta, ancora, ai turisti occidentali.

Perdetevi, allora, in questa terra selvaggia, tra monasteri orgogliosi e fortezze inespugnabili, foreste rigogliose, gole, monti e fiumi e monumenti testimoni delle imprese di Ali Pasha e della fiera resistenza dei Soulioti, siti archeologici poco conosciuti, vivacissime città refrattarie al turismo di massa, genti semplici ed accoglienti, versi di poeti ed atmosfere che non potete immaginare.

Se cercate l’ anima della Grecia, la troverete qui.

Itinerario

09/07/2022: Ancona/Bari – Igoumenitsa
09/07/2022: Ancona/Bari – Igoumenitsa

Imbarco, sistemazione nelle cabine prenotate e partenza per la Grecia. Pasti liberi e pernottamento a bordo.

10/07/2022: Igoumenitsa – Pyrgos Ragios – Gitana – Geroplatanos/Doliani – Filiates – Giromeri – Kokkinolithari – Zitsa – Aristi (Zagori)
10/07/2022: Igoumenitsa – Pyrgos Ragios – Gitana – Geroplatanos/Doliani – Filiates – Giromeri – Kokkinolithari – Zitsa – Aristi (Zagori)

Arrivo nella prima mattinata ad Igoumenitsa ed incontro con il nostro autista ed il nostro bus. Cominciamo immediatamente a scoprire la regione che ci ospiterà per i prossimi 10 giorni. Igoumenitsa: visita del Museo archeologico per l’inquadramento storico e topografico dei siti archeologici della Thesprotìa. Trasferimento a Pyrgos Ragios e visita della fortezza del V secolo a.C. con ampliamenti di età bizantina e torre ottomana, in magnifica posizione. Ci spostiamo a Gitana per la visita della città capitale della lega tesprotica, costruita con impianto ortogonale nel IV secolo a.C. e dotata di un grande teatro. Passiamo al vicino paese di Geroplatanos per la visita della vasta fortezza tardoclassica ed ellenistica di Doliani, in ardita posizione. Pranzo libero a Filiates o a Parapotamos e trasferimento a Giromeri: visita del monastero bizantino (XIII-XVII secolo) più importante della provincia. Prima di lasciare la Thesprotia, a Kokkinolithari, visitiamo il “Meteoro” d’Epiro, il monastero di Agios Minas. Entrati nella provincia di Ioannina, nei pressi di Zitsa, sosta al ponte di roccia naturale Theogefyro e visita di una cantina tipica con degustazione dei celebri vini DOP del luogo. In serata raggiungiamo lo Zagori, territorio montuoso insediato da gruppi slavi nel Medioevo tra Ioannina ed i confini greco-albanesi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

11/07/2022: Trekking dello Zagori Aristi – Vitsa - Koukouli – Dilofos – Vitsa – Monodendri - Aristi
11/07/2022: Trekking dello Zagori Aristi – Vitsa - Koukouli – Dilofos – Vitsa – Monodendri - Aristi

Colazione in hotel e partenza per la giornata dedicata alla scoperta a piedi dello Zagori. Trasferimento a Vitsa La nostra escursione inizierà dal villaggio di Vitsa, dove scenderemo lungo il famoso sentiero di ciottoli noto come "Vitsa Steps". Incontreremo l'iconico ponte di pietra di Misios e continueremo a camminare verso Koukouli, salendo il vecchio sentiero di ciottoli noto come "Koukouli Steps". La nostra prossima destinazione sarà il villaggio di Kipi, dove ammireremo l'imponente ponte di Kondodimos all'interno della gola di Vickaki. A Kipi visiteremo anche il famoso ponte a tre arcate di Plakidas. La nostra escursione continuerà attraverso la fitta foresta verso il villaggio di Dilofo, dove visiteremo il ponte ad arco singolo di "Kapetan Arkouda". Verso la fine del percorso, di ritorno al villaggio di Vitsa, godremo di una vista impressionante sulla gola di Vikos, conosciuta come il canyon più profondo del mondo in proporzione alla sua larghezza, che potremo poi ammirare dall’ alto anche dalla terrazza panoramica del Monastero di Agia Paraskevi a Monodendri, paese dal quale rientreremo in hotel per la cena ed il pernottamento.

12/07/2022: Aristi – Papingo – Konitsa – Terme di Kavasila – Kalpaki – Rodotopi – Kastritsa - Ioannina
12/07/2022: Aristi – Papingo – Konitsa – Terme di Kavasila – Kalpaki – Rodotopi – Kastritsa  - Ioannina

Colazione in hotel. Rimaniamo immersi nel favoloso paesaggio dello Zagori e raggiungiamo lo scenografico Papingo. Tra Megalo e Mikro Papingo ci concediamo un bagno rigenerante nelle acque cristalline e ghiacciate delle piscine naturali che attirano escursionisti da tutta la Grecia. Da Papingo partiamo per Konitsa dove facciamo una breve sosta per ammirare il ponte ottomano a dorso d’asino sul fiume Aoos, prima di raggiungere le Terme di Kavasila, dove faremo un bagno alle terme sulfuree all’aperto sulla riva del Sarandàporos, non lontani dal celebre ponte di Perati, sul confine greco-albanese, snodo dell’invasione italiana della Grecia nel 1940. Pranzo libero a Konitsa e partenza per la valle. A Kalpaki visita del villaggio-simbolo della reazione greca all’invasione italiana dall’Albania e ricostruzione della battaglia dell’ottobre-novembre 1940 nel Museo Militare. Nei pressi di Rodotopi visita del sito archeologico della città fortificata di Passaron (V secolo a.C.), sulla collina tra Megalo e Mikro Gardini. All’ estremità meridionale del Lago Pamvotis raggiungiamo il villaggio di Kastritsa e saliamo sulla collina che lo sovrasta per una visita della panoramica dell’acropoli di Tekmon (IV secolo a.C.). Trasferimento a Ioannina, capoluogo della regione sulle rive del Lago Pamvotida, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

13/07/2022: Ioannina – Grotte di Perama – Centro storico di Ioannina – Isola del Lago Pamvotida – Ioannina
13/07/2022: Ioannina – Grotte di Perama – Centro storico di Ioannina – Isola del Lago Pamvotida – Ioannina

Colazione in hotel. Escursione alla grotta di Perama, tra i più importanti monumenti carsici greci; rientro in città e visita dell’importante Museo Archeologico, fondamentale per inquadrare le vicende storiche e culturali dell’Epiro antico. A seguire, visita dello splendido centro storico racchiuso nelle mura, detto Its Kale, con tappe alle moschee-museo, alla madrasa, alla residenza e al cenotafio di Ali Paşa. Imbarco per Nisi, l’isoletta lacustre e pranzo libero in tipica taverna con menù a base di anguille, carpe e gamberi del lago. Nel pomeriggio trekking ai monasteri dell’isola e rientro in tempo per passeggiata nel centro pedonalizzato cittadino e shopping. Cena e pernottamento.

14/07/2022: Ioannina – Dodoni – Paramithia/Fotice – Elaia – Kalodiki – Paralia Karavostasis/Elina – minicrociera isole di Syvota – Syvota
14/07/2022: Ioannina – Dodoni – Paramithia/Fotice – Elaia – Kalodiki – Paralia Karavostasis/Elina – minicrociera isole di Syvota – Syvota

Colazione in hotel e partenza per Dodoni per la visita dell’importantissimo santuario oracolare di Zeus a Dodona, comprendente lo splendido e integro teatro del III secolo a.C. e gli edifici religiosi antichi. Fra i resti del complesso si parlerà di religione olimpica, mitologia e filosofia. Raggiungiamo quindi Paramythia, in Thesprotia, per la visita del sito archeologico antico e medievale di Fotice sulla collina di Agios Donatos e successivo trasferimento al sito archeologico antico di Elaia, a est di Chrisavgi. Pranzo libero a Paramithia e partenza per una breve escursione alla riserva naturale di Kalodiki, comprendente una vasta zona umida. Raggiungiamo quindi la costa ionica e, nei pressi di Paralia Karavostasis effettuiamo una visita al sito archeologico della antica Elina. Trasferimento a Syvota, breve escursione in barca e bagno alla celebre spiaggia di Blue Lagoon. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

15/07/2022: Syvota – Glyki – trekking alle sorgenti dell’Acheronte – Valle di Souli – Castello di Kiafa – Parga – Syvota
15/07/2022: Syvota – Glyki – trekking alle sorgenti dell’Acheronte – Valle di Souli – Castello di Kiafa – Parga – Syvota

Colazione in hotel e partenza per Glyki da cui partiamo per una breve escursione di trekking alle sorgenti inferiori dell’Acheronte. Ci innoltriamo poi nella valle del Souli. Tappe ai vecchi mulini ad acqua del Souli e al monumento ai martiri del Risorgimento ellenico, escursione al castello di Kiafa. Ritorniamo quindi verso la costa e raggiungiamo Parga, la perla della costa epirota, con magnifica vista sugli isolotti e la baia a forma di cuore. Pranzo libero a Parga e visita del castello veneziano e del pittoresco centro storico. A seguire, relax su una delle celebri spiagge di Lychnos o Ai Giannaki. Rientro in hotel a Syvota, cena e pernottamento

16/07/2022: Syvota – Kastri/Pandosia – Mesopotamos/Nekromanteio/Ephyra – Ammoudia – crociera foci dell’Acheronte – Preveza
16/07/2022: Syvota – Kastri/Pandosia – Mesopotamos/Nekromanteio/Ephyra – Ammoudia – crociera foci dell’Acheronte – Preveza

Colazione in hotel e partenza per la piana dell’Acheronte. Da Kastri facciamo un’escursione all’acropoli e alla città fortificata di Pandosia (IV secolo a.C.) e da qui raggiungiamo Mesopotamon per la visita dell’importantissimo Nekromanteio, il santuario oracolare dei Morti sulle rive dell’Acheronte. A seguire, breve passeggiata di ricognizione sul sito archeologico della città di Ephyra (VI secolo a.C.). Da Mesopotamon partiamo per Ammoudia e le foci dell’Acheronte. Pranzo libero e breve crociera risalendo le foci dell’Acheronte, sulle orme di Ulisse. Pomeriggio di relax su una delle spiagge di Ammoudia o nei dintorni. Tresferimento in hotel a Preveza, cena e pernottamento.

17/07/2022: Preveza – Kassope – Zalongo – Preveza
17/07/2022: Preveza – Kassope – Zalongo – Preveza

Colazione in hotel. A pochi chilometri da Preveza visita allo spettacolare sito archeologico di Kassope, capitale della Lega Epirota fra IV e III secolo a.C. e importante esempio di città con impianto ortogonale, con monumenti importanti quali il teatro, l’agorà e il katagogion. Da Kassope raggiungiamo il vicino monumento commemorativo della strage di Zalongo da parte dei Turchi (XIX secolo) Qui ricorderemo le tappe dell’insurrezione che si concluse con la strage stessa. Rientro a Preveza e pranzo libero. Nel pomeriggio visita della bella città d’aspetto veneziano, distesa fra lo Ionio e il Golfo d’Ambracia, con tappe ai castelli di S. Giorgio, del Pantocratore e di Azio, con rievocazione delle battaglie di Ottaviano contro Marco Antonio e Cleopatra VII (31 a.C.) e di Khayr-ed-Din Barbarossa contro i Veneziani (XVI secolo). Itinerario nella poesia e sui luoghi di Kostantinos Karyotakis, uno dei massimi poeti greci del Novecento, con reading dei suoi brani più belli. A seguire, tempo libero per shopping nel centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

18/07/2022: Giornata di relax sulla lunghissima spiaggia di Kanali - Preveza
18/07/2022: Giornata di relax sulla lunghissima spiaggia di Kanali - Preveza

Colazione in hotel e cena in tipica taverna di pesce a pochi passi dal mare. Il resto della giornata lo passeremo a rilassarci sulla bella spiaggia di Kanali.

19/07/2022: Preveza – Nikopolis – Agios Giorgios – Arta/Amvrakia – Vlacherna – Preveza
19/07/2022: Preveza – Nikopolis – Agios Giorgios – Arta/Amvrakia – Vlacherna – Preveza

Colazione in hotel. A Preveza visitiamo il Museo archeologico di Nikopolis, fondamentale per preparare la visita della città fondata da Augusto nel 30 a.C., che raggiungiamo pochi chilometri fuori dall’ abitato di Preveza stessa. Visita del grande parco archeologico di Nikopolis con itinerario attraverso le cinte murarie di Augusto e Giustiniano, le basiliche romano-cristiane, il foro, le terme, i ninfei, le residenze di lusso, le strade lastricate, il teatro, il monumento per la vittoria di Azio. Nell’odeon si scoprirà il pensiero del filosofo Epitteto di Nicopoli attraverso i suoi brani più belli. Partiti da Nikopolis, nei pressi di Filippiada, raggiungiamo le pittoresche sorgenti di Agios Giorgios, dove ammiriamo la porzione piu’ suggestiva dei resti del grande acquedotto di Nikopolis. Prossima tappa, Arta. Visita della bella città di origine bizantina, sorta sul sito della greca e romana Ambrakia (se ne visitano pochi ma imponenti resti), ma famosa soprattutto per la cinta muraria medievale, per il magnifico ponte ottomano del XVII secolo e per le splendide chiese bizantine, incluso il monastero nel vicino centro di Vlacherna. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

20/07/2022: Preveza – Orraon – Pente Pigadia – Igoumenitsa - Ancona/Bari
20/07/2022: Preveza – Orraon – Pente Pigadia – Igoumenitsa - Ancona/Bari

Colazione in hotel. Imbarcati i bagagli sul nostro bus, partiamo alla volta di Orraon e visita dell’impressionante sito archeologico della città natale tardoclassica di Olimpiade, madre di Alessandro Magno, con abitazioni e cinta muraria molto ben conservate. Da qui si raggiunge
Pente Pigadia dove si visita il grande castello bizantino, franco e ottomano “delle cinque sorgenti”, in spettacolare posizione sulla valle del Louros. Pranzo libero lungo il tracciato dell’autostrada Ionia ed arrive ad Igoumenitsa. Tempo a disposizione per acquisti e imbarco per l’Italia. Sistemazione nelle cabine prenotate e partenza. Pasti liberi e pernottamento a bordo.

21/07/2022: Arrivo in Italia
21/07/2022: Arrivo in Italia

Incluso/Escluso

  • Mini-bus 20 posti con autista per tutti gli spostamenti previsti dal programma in Grecia.
  • Viaggio a/r Ancona-Igoumenitsa e Igoumenitsa-Ancona con nave della compagnia Minoan Lines o Sperfast/Anek, in cabine interne a due posti.
  • Sistemazione in hotel 5*/4* o 3* Boutique Hotel, in camere doppie o matrimoniali
  • Trattamento di mezza pensione a terra
  • Servizio accompagnamento in italiano, reperibilita’ 24/24
  • Servizio guida con archeologo italiano di pluriennale esperienza a seguito del gruppo fin dalla partenza
  • Lezioni sul campo di filosofia, archeologia e storia
  • Guida escursionistica per il trekking nello Zagori
  • Ingresso alle terme
  • Wine tasting a Zitsa
  • Minicrociera alle foci dell' Acheronte
  • Passaggio in barca da Ioannina all'isola del Lago Pamvotis a-r
  • Minicrociera delle isole di fronte a Syvota
  • Assistenza del tour operator in loco
  • Assicurazione medico/bagaglio Mondial Assistance (massimali 21.000,00 euro per infortunio, 300,00 euro/bagaglio)
  • Assicurazione RC AIG Europe Limited (massimali 1.000.000,00 euro/annui, polizza n. P2301003980)
  • Iva al 24%
  • Extra personali e mance
  • Bevande ai pasti
  • Pranzi in Grecia
  • Pasti a bordo delle navi
  • Tasse di soggiorno: 3 euro/camera/pernottamento per gli hotel 4* (4 euro/camera/pernottamento per i 5*, 1,5 euro/camera/pernottamento per i 3*), da pagarsi in loco
  • Ingressi ai siti ed ai musei (80,00 euro circa interi, 40,00 euro circa per gli over 65)
  • Trasferimenti in Italia

Tour Length

1-2 settimane

Group Size

16 - 18

Tour Type

Grecia inedita
Storia
Trekking
Viaggi archeologici
Viaggi enogastronomici

Posizione del tour

da €1.530,00

La tua richiesta

    Indica il numero di partecipanti ed una data di partenza negli spazi appositi

    Nelle note indicaci la tipologia di stanze richieste, gli eventuali bambini al seguito ed eventuali informazioni supplementari. Nel giro di poco ti invieremo un'offerta completa



    Partecipanti:


    Data di partenza:

    English